Doryan

Fisioterapia e Osteopatia

Fisioterapia e Osteopatia



La fisioterapia è una branca della medicina che non prevede l’utilizzo di farmaci. Si occupa di tre aspetti del percorso di una persona che parte dalla prevenzione, passa per la cura del problema e finisce con la riabilitazione dopo un trauma fisico o un intervento chirurgico.

Il fisioterapista si occupa di seguire il paziente durante il percorso di recupero, o acquisizione, delle funzionalità perse in caso disabilità motorie acquisite o congenite. Lo scopo è sempre il raggiungimento del benessere, sia fisico che psicologico, in modo da migliorare la qualità di vita. Tutti possono sottoporsi a una seduta di fisioterapia, dai bambini ai più anziani.

Il fisioterapista è un professionista della Sanità, che lavora, sia in collaborazione con il medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aeree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. Il fisioterapista elabora, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive. 

Secondo le più recenti evidenze scientifiche si è abbandonato il modello biomedico, secondo il quale da una disfunzione biologica si generi dolore o disabilità (ad esempio ernia/protusione del disco NON è vero che causano per forza dolore, o almeno la correlazione non è affatto certa!), per passare all'intervento riabilitativo Bio–Psico-Sociale, in cui si intende la persona nella sua unità mente-corpo, in cui gli elementi di carattere biologico, affettivo, relazionale e sociale sono le componenti che la costituiscono.

In termini fisioterapici ciò significa che una perturbazione di una di queste componenti, indipendentemente dalla sede di insorgenza, si riverbera in tutti gli altri elementi che compongono l’unità mente – corpo. Anche la persona che soffre di problemi muscolo-scheletrici non è esclusa da questo processo per cui lo stile di vita, i comportamenti abituali della persona e la qualità delle attività della vita quotidiana sono elementi significativi sia per l’insorgenza di disturbi e dolori scheletrici che per le riacutizzazioni del problema.  

Nel modello bio psico sociale la riabilitazione è centrata sulla persona e sarà compito del fisioterapista non solo quello di occuparsi dei problemi riguardanti l’apparato muscolo-scheletrico ma di adottare un’adeguata sensibilità ai risvolti psicologici e sociali indotti dal problema, come ad esempio capire come lo stress e le false credenze possano influire sull'esacerbazione del dolore.

I casi in cui la fisioterapia può rivelarsi utile sono davvero innumerevoli:

  • Mal di schiena
  • Cervicalgia
  • Lombalgia
  • Dolore al ginocchio (dolore anteriore di ginocchio, crociato, lesioni meniscali...)
  • Dolore alla spalla (lesione della cuffia, frozen shoulder, Slap lesion, dolore aspecifico di spalla)
  • Disturbi di masticazione (dolore articolazione temporo-mandibolare, cervicalgia masticatoria, dislocazione del disco)
  • Dolore cranio-facciale
  • Cefalea/emicrania cervicogenica
  • Lesioni muscolari (stiramenti)
  • Tendinopatie (achillea, di spalla o epicondilalgia)

Cosa fa il fisioterapista? 

Il fisioterapista effettua un’analisi clinico-funzionale per valutare lo stato di funzionalità e di collaborazione di muscoli e delle articolazioni temporo-mandibolari.


Le alterazioni patologiche di denti, articolazioni e muscoli sono valutate mediante ispezione, palpazione, auscultazione e analisi degli effetti correlati, al fine di applicare una terapia personalizzata in cui risulta fondamentale l'educazione e la partecipazione attiva del paziente mediante semplici e veloci esercizi. Una gestione supplementare dipenderà dai risultati dei questionari, dal diario del dolore che verrà compilato dal paziente, dall'attività quotidiana (stile di vita) e da fattori comportamentali. E’ possibile che venga chiesto al paziente di modificare alcune attività o consigliato un programma di gestione del dolore.

È importante che tra i vari professionisti ci sia rispetto e conoscenza delle reciproche competenze e la consapevolezza di come la collaborazione possa potenziare l’atto di cura, a beneficio del paziente. E’ da sfatare il mito che il fisioterapista è colui che si occupa solo di problematiche biomeccaniche. La terapia manuale si occupa anche di altri 3 aspetti fondamentali: informazione, educazione ed esercizio terapeutico.

Cosa è l'osteopatia?

L'osteopatia è una disciplina che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa. L'OMS nelle sue linee guida inserisce l’osteopatia tra le medicine tradizionali e complementari.

Gli osteopati usano un approccio olistico nei confronti della cura e della guarigione dei pazienti, basato sull’idea che un essere umano rappresenti un’unità funzionale dinamica, nella quale tutte le parti sono interconnesse e che possiede dei propri meccanismi di autoregolazione e di autoguarigione.

Secondo alcuni studi, una parte delle tecniche di manipolazione utilizzate nell'ambito dell'osteopatia porterebbero beneficio nel trattamento di pazienti con dolori dell’apparato muscolo-scheletrico.

I principi dell'osteopatia: 

  • Il corpo è un’unità
  • Il corpo ha le capacità di auto regolarsi, di auto guariree di mantenere la salute
  • Strutturafunzione sono reciprocamente correlate
  • La persona è vista nella sua globalità, come un sistemacomposto da muscoli, ossa, visceri, da apparati (circolatorio, nervoso, linfatico, da posture e psiche)

Il ruolo dell’osteopata è quello di eliminare ostacoli e interferenze del corpo al fine di permettere all’organismo, sfruttando i propri fenomeni di autoregolazione e di auto guarigione di ritrovare la salute.

Se c’è equilibrio tra struttura e funzione la malattia non insorge e questo equilibrio non creerà delle zone di compenso.

Prenota una visita di fisioterapia o osteopatia

Rimaniamo in contatto


Iscriviti alla newsletter. Lasciaci la tua mail per rimanere in contatto con il centro di medicina estetica Doryan. Scoprirai tutte le nostre novità, le nostre promozioni e tutti i nuovi trattamenti in esclusiva per te.



* Dati personali

* Sesso
* Fascia d'età
Privacy Policy *